Il cocktail di gamberi è sicuramente un antipasto su cui ricade la scelta nel periodo natalizio. Ecco come preparare la versione moderna di Cannavacciuolo.
Il cocktail di gamberi o di gamberetti è un antipasto molto semplice e molto diffuso. Il particolare nome deriva dalla presentazione della pietanza, storicamente effettuata in bicchieri da cocktail.
Storia dell’antipasto
Pare che sin dall’antichità i frutti di mare fossero consumati assieme a salse varie. Negli Stati Uniti l’utilizzo dei crostacei in questione era infatti diffuso fin dal XIX secolo e questi ultimi venivano serviti in bicchieri da cocktail già dall’epoca del proibizionismo.
La ricetta tradizionale
La ricetta più diffusa è davvero molto semplice e a prova di novellino. Infatti i passaggi sono molto pochi e per nulla complicati. La preparazione prevede semplicemente che i gamberi vengano puliti e lavati, poi cotti al vapore o bolliti, successivamente conditi con salsa rosa e infine presentati in dei bicchieri.
La ricetta di Antonino Cannavacciuolo
Il cuoco di Vico Equense ha proposto una versione meno vintage e più moderna della storica portata. Come per ogni antipasto della tradizione che si rispetti, soprattutto per uno così semplice, gli ingredienti vanno, come direbbe un buon napoletano, “a occhio”.
Ingredienti:
- Gamberi
- burro di cacao
- olio di semi
- timo
- lattuga
- aneto
- cerfoglio
- polpa di pomodoro
- sale
- arance
- zucchero
Procedimento:
Con un frullatore ad immersione si lavora la polpa di pomodoro con olio di semi e sale e così si ottiene la salsa rosa. I crostacei vanno ovviamente lavati e puliti. Successivamente li si passa nel burro di cacao. Poi li si scotta in padella con olio di semi e timo.
Per decorare e dare profumo si pelano le arance e si sbollenta la loro buccia in acqua e zucchero. Le scorze vanno poi scolate e fatte asciugare, anche passandole in forno a 50°, se necessario. Infine le si frulla ottenendo quindi una polvere.
Arriva finalmente il momento di presentare il cocktail. Chef Cannavacciuolo fa uso di un piatto da portata. Su questo versa della salsa rosa come base. Aggiunge poi la lattuga precedentemente lavata assieme alle erbette. Sistema quindi su di loro i gamberi sui quali si aggiunge ancora salsa rosa. Per decorare poi fa uso di polpa di pomodoro pura, aggiunge la polvere di arancia e completa con olio a crudo.
-
1 Obiettivo vaccini in Campania: la grande sfida di De Luca
-
2 Il libro magico di San Pantaleone. Il medico santo invocato a Napoli per vincere i numeri al lotto
-
3 Elementari in Campania: da domani tutti a scuola
-
4 I Gladiatori: mostra in anteprima social sui canali del MANN
-
5 Vaccini: arrivate nuove dosi dopo appello di De Luca
-
6 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
7 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
8 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia
-
9 L’origine ed il significato del termine “Cafone”
-
10 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana