Immagini esclusive con il drone ci permettono di vedere la città sommersa di Baia
L’associazione culturale VideoDrone di Pozzuoli ci permette di vedere, come mai fino ad ora, la città sommersa di Baia. «Con un drone di ultima generazione abbiamo ripreso la città sommersa con immagini uniche e straordinarie», spiega Francesco Ferrara, presidente dell’associazione.
«Nata nel 2009 la nostra associazione con la prima realizzazione di un prototipo di multirotore creato per la semplice curiosità di osservare tutto, da un altro punto di vista – spiega il presidente Ferrara -. Così la passione si fa strada e ciò che erano i prototipi sono diventati i mezzi più comunemente usati dagli operatori video. Appassionati di fotografia aerea e di elettronica abbiamo iniziato a realizzare diversi tipi di macchine a pilotaggio remoto, che si distinguevano per dimensioni, caratteristiche e scopo. La nostra passione ci ha portati a fare nuove conoscenze e a specializzarci e oggi veniamo definiti tra i migliori in questo campo. Quella della città sommersa è solo la prima di altre iniziative in questa direzione»
-
1 Un palazzo rinascimentale nel centro storico di Napoli
-
2 Autobus sprofonda in buca al Vomero. La paura dei passeggeri
-
3 “Vi siete divertiti? E ora forse entriamo in zona rossa”: l’accusa di De Luca
-
4 Gigi D’Alessio a Sanremo: è suo il brano cantato da Arisa
-
5 “La peste”: si gira a Napoli il film dall’opera di Camus
-
6 Crollo parziale di una chiesa a Napoli
-
7 E così L’Amica Geniale riporta il lungomare di Napoli agli anni ’70
-
8 Napoli antica e misteriosa: un nuovo format a puntate
-
9 Viaggio nella stazione metro Duomo. Sarà bellissima, ecco quando aprirà!
-
10 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
Bellissimo! bravo .Grazie
Molto bello! Complimenti!
Bellissimo video , molto chiaro ! Ma a quale profondità si trova la città ?
Semplicemente meravigliosaaaaaaa
Le immagini riprese col drone non mostrano Baia sommersa bensì Portus Julius a Lucrino. Quindi non una città ma gli impianti portuali del porto militare, con botteghe e magazzini ai lati di una lunga strada e poi la grande dimora con giardino che si presume sia appartenuta all’ammiraglio della flotta romana.