Napoli è una città di millenaria tradizione marinara, e la sinergia tra i napoletani ed il mare può essere definita quasi atavica; il Golfo di Napoli per anni ha ispirato poeti, pittori ed artisti di tutto il mondo grazie alla sua bellezza.
5 ottimi motivi per non visitare mai Napoli
Dev’essere questo il motivo per cui nel 1905, Cesare Cancelli, Gennaro Cangiullo, Ferdinando Olia, Carlo Cunimberti, Remo Bozza ed Ector Bayon decisero di fondare e costruire un circolo, dove le prime “baracche” (definite così dagli stessi soci fondatori) sorsero a ridosso della scogliera di Santa Lucia.
Il circolo Rari Nantes tra passato, presente e futuro
Nel 1927 il circolo prese l’odierno nome Rari Nantes, e fin da subito diventò un punto di riferimento per gli appassionati di sport acquatici, in primis la pallanuoto; la squadra della Rari Nantes vinse negli anni successivi ben 5 scudetti, ed attualmente il nome della squadra può essere affiancato ai nomi dei circoli ben più blasonati della città.
Ed è proprio in occasione dei 110 anni di attività che il Circolo Rari Nantes si è rinnovato totalmente, per affrontare con maggiore impegno le nuove sfide. Un arredamento che miscela sapientemente antico e moderno, che richiama i colori sociali della squadra, con le stoffe disegnate da Livio de Simone.
Una rinnovata stagione di sport, eventi e cultura, fortemente voluta da Esmeralda Vetromile, Paola Schiavi Tessitore , Antonella Izzo e Antonella Di Pietro, 4 donne che hanno concepito il circolo come un luogo da vivere in ogni momento della giornata, dove svolgere attività sportiva, rilassarsi e godersi una cena tra amici.
Rari Nantes e il sociale
Il circolo oltre alle sue attività ha portato avanti progetti interessanti per la riqualificazione del territorio e per l’assistenza ai minori; come la richiesta presso le autorità competenti per la costruzione di un campo di pallanuoto marino, da donare ai bambini di Santa Lucia, per iniziarli a questo fantastico sport, altamente formativo.
Dalla buona cucina alla musica
Un luogo cult per Napoli, che rappresenta un punto di aggregazione elettivo e nel quale fruire di esperienze diversificate.
Che si tratti di ascoltare buona musica, o gustare del buon cibo di qualità con una vista esclusiva sull’incantevole golfo di Napoli.
Oppure, semplicemente godere di una vista esclusiva in uno dei punti più evocativi della nostra città.
