Cilento, torna la Festa del Pane a Trentinara

Dal 27 al 31 luglio 2022, torna finalmente la "Festa del Pane e della Civiltà Contadina" a Trentinara.

News
Articolo di , 14 Lug 2022
2168
Foto Shutterstock

A Trentinara, nella parte più antica del borgo, dal 27 al 31 luglio 2022 torna finalmente la “Festa del Pane e della Civiltà Contadina”.

Riaffiora come il più dolce dei ricordi il pensiero di percorrere le viuzze lastricate in pietra, ammirando i portali risalenti al XVIII- XIX secolo: la sensazione sarà quella di entrare nelle case di un tempo dove la festa è oggi nella tipicità delle pietanze, caratterizzate dall’artigianalità delle massaie e dalla genuinità degli ingredienti rigorosamente del territorio.

Un nuovo attaccante nel mirino del Napoli: Dybala non più una suggestione

La “Festa del Pane“, in questo particolare momento storico, risponde ad una tematica attuale e di particolare importanza legata all’utilizzo di grano e farine esclusivamente locali. Le distese di grani antichi “senatore cappelli” e “saragolla” conferiscono qualità e tradizione ad un pane di eccellenza.

L’offerta gastronomica, musicale e culturale

Gli stand enogastronomici denominati “forni, con nomi tipici trentinaresi, propongono oltre al pane, pietanze della tradizione quali fusilli, cavatielli, mulegnama ‘mbuttunate, pizze fritte, salumi, formaggi, pizza cilentana, etc. La cottura lenta, il soffriggere, lo sfornare, inonda il centro storico di odori ed immagini che trasportano il visitatore in un’altra dimensione temporale.

I suoni sono quelli della tipicità e della spensieratezza, che rendono leggeri, da ballare e cantare nei campi, suoni che accompagneranno i visitatori nei vicoli, concerti ai quali si potrà assistere nel ricco programma musicale in Piazza dei Martiri e degli Eroi:

  • 27 luglio – RITTANTICO
  • 28 luglio – CICCIO NUCERA
  • 29 luglio – ANTONIO CASTRIGNANO’ & TARANTA SOUNDS”
  • 30 luglio – KIEPO’
  • 31 luglio – LUCA ROSSI + FOLKATOMIK

I momenti culturali non mancheranno: sarà possibile godere di una mostra pittorica permanente dell’artista Antonello L’Abbate, sita nella Chiesa di San Nicola, nonché di incontri a cura dell’APS Trentinara “Storie e Parole – intorno al Grano” che si terranno sulla Terrazza del Cilento, durante i quali verranno trattati i temi del pane, del grano, delle tradizioni e dell’importanza dei prodotti utilizzati durante la festa, che diventa modello della dieta mediterranea.

Tra gli importanti ospiti che arricchiranno gli incontri la presenza del poeta e paesologo Franco Arminio.

Trentinara, luogo ideale per chi vuole godere di caldi e romantici tramonti, nel rispetto della salubrità dei luoghi, propone una festa sostenibile, impegnandosi anche nel promuovere e concretizzare un importante messaggio di tutela ambientale attraverso l’utilizzo esclusivo di materiali compostabili e biodegradabili.

locandina festa del pane

D'Agostino Tour

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ti consigliamo anche

Vivere Napoli

Visitare Napoli in 3 giorni

Come visitare Napoli in 3 giorni? Tutto quello che c'è da fare e vedere...

Visitare Napoli in 2 giorni

In due giorni a Napoli si ha il tempo sufficiente per visitare i monumenti...

Visite guidate a Napoli

Napoli è una città ricca di storia e arte che offre tanti di siti...

Locali a Napoli

Sono tanti i locali a Napoli dove poter trascorrere le serate e divertirsi, tra...

Mercatini a Napoli

Sono tanti mercatini a Napoli dove fare shopping e trovare capi a basso prezzo!...

Dove dormire a Napoli

Da qualche anno a questa parte l’offerta turistica per il pernottamento a Napoli si...

Dove mangiare a Napoli

Napoli è una città che offre una molteplicità di soluzioni diverse per mangiare, per...

Cosa fare a Napoli

Napoli è la città del mare, del Vesuvio, e della pizza, e c’è tanto...

Napoli di notte

Napoli è ricca di luoghi in cui poter trascorrere le serate dal centro storico,...

Cosa vedere a Napoli

Napoli città d’arte. La città offre una molteplicità di siti monumentali, aree verdi, scorci...