Il numero 3222 del famoso fumetto Topolino, contiene un omaggio al patrimonio culturale della Campania.
Il numero 3222 del famoso fumetto Topolino, contiene un omaggio al patrimonio culturale della Campania. Infatti il celebre fumetto Disney, propone la storia “Zio Paperone e i tesori del grande blu – La mappa di Paperonius”, tra le tavole è possibile ammirare la spettacolare Partenope, il Vesuvio e la Baia di Bacoli. Non è la prima volta che il fumetto omaggia Napoli, infatti già in passato lo avava fatto associando la strega Amelia al Veusvio. La storia racconta di Paperonius, antenato di Paperone, che ha costruito la sua villa nella zona, e che con il passare del tempo è diventata un paradiso sommerso pieno di reperti archeologici, che Paperone proverà ovviamente a recuperare. (Fonte La Reppublica.it)
-
1 Obiettivo vaccini in Campania: la grande sfida di De Luca
-
2 Il libro magico di San Pantaleone. Il medico santo invocato a Napoli per vincere i numeri al lotto
-
3 Elementari in Campania: da domani tutti a scuola
-
4 Crollo parziale di una chiesa a Napoli
-
5 E così L’Amica Geniale riporta il lungomare di Napoli agli anni ’70
-
6 Napoli antica e misteriosa: un nuovo format a puntate
-
7 Viaggio nella stazione metro Duomo. Sarà bellissima, ecco quando aprirà!
-
8 Vaccini: arrivate nuove dosi dopo appello di De Luca
-
9 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
10 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano