La storia di uno dei miti più affascinanti sulla fondazione della città di Napoli. In quest’articolo, le tre suggestive leggende sulla sirena Partenope.
La storia di Palazzo di Sangro è legata alla volontà di pulire la macchia di sangue di un delitto efferato, per restituire alla struttura la sua dignità artistica e culturale.
La storia del meraviglioso legame tra Sant’Antonio da Padova e la città di Napoli, raccontata attraverso il miracolo de “‘o ‘pane p”e pezziènt”.
Una passeggiata tra le origini del nome di uno dei vicoletti più suggestivi di Napoli: il Vico dei Sospiri. Oggi luogo di ritrovo della movida napoletana, ieri passaggio obbligato per i condannati a morte diretti al patibolo.
Il pomodoro del Piennolo è una peculiarita tipicamente vesuviana, che per l’esclusività si presta alla fantasia di miti e leggende.