“Chella che l’aiza ‘na vota l’aiza sempe” è un detto napoletano famosissimo, particolarmente utilizzato dai partenopei. Vale, quindi, la pena di scoprirne il significato.
‘O strascino è una pratica che ogni ragazzina napoletana impara a temere in tenera età. Quasi come se fosse un rituale di crescita, infatti, ha storicamente le radici nei litigi e negli smacchi tra donne del popolo, che risolvevano così i loro diverbi.
Spesso è difficile uscire da situazioni scomode o esonerarsi da responsabilità di sorta. Il detto napoletano “chesta è ‘a zita e se chiama Sabella”, però, può essere perfetto per circostanze del genere.
In quest’articolo, scopriremo l’affascinante etimologia di uno dei termini più antichi ed utilizzati nel vocabolario moderno.
Le meravigliose tradizioni natalizie napoletane si riflettono nella cultura musicale partenopea, regalando grandi emozioni a curiosi ed appassionati.
La storia di una canzone meravigliosa, simbolo della cultura musicale partenopea, con cui si augurava un buon anno in salute e prosperità.
La storia di uno dei miti più affascinanti sulla fondazione della città di Napoli. In quest’articolo, le tre suggestive leggende sulla sirena Partenope.
“Mannaggia ô Pataturco” è una coloritissima espressione catartica facente parte della lingua napoletana. Eccone il significato e le origini.