Nuovo look per il porto di Marina grande a Capri, che accoglie quotidianamente migliaia di imbarcazioni
Nuovo look per il porto di Marina grande a Capri, che accoglie quotidianamente migliaia di imbarcazioni, ma che negli ultimi anni ha creato parecchi disagi, infatti in pochi minuti mandava spesso in tilt l’intero sistema di trasporto provocando soprattutto interminabili file.
Il sindaco Gianni de Martino spiega: “una sistemazione più decorosa, funzionale e adeguata all’importanza che riveste il porto per una realtà insulare come Capri”, continua aggiungendo: “è fermo agli anni Cinquanta e denuncia problemi infrastrutturali e logistici da risolvere in fretta”
E proprio in questi giorni è stato pubblicato il bando, aperto a tutti i tecnici e i progettisti, per la progettazione definitiva ed esecutiva dell’approdo di Marina Grande.
Il termine per presentare le offerte scade il 26 febbraio, un bando di circa 380 mila euro, finanziati in parte dal bilancio comunale ed in parte dalla Regione Campania attraverso il suo Fondo Rotativo.
Sulle tantissime istanze presentate alla Regione il progetto del Porto di Capri si era collocato al diciassettesimo posto tra le 204 domande finanziate. Alla base delle attività di progettazione vi è il progetto preliminare dell’architetto Livio Talamona approvato nel 2009 dal consiglio comunale di Capri e poi acquisito dall’Eav, per un importo lavori complessivo di circa 8 milioni di Euro.
L’apertura dell’iter amministrativo ha sbloccato la situazione di stallo che durava da molto tempo il quale impediva di risolvere i problemi dell’infrastruttura portuale.
(Fonte La Repubblica.it)
-
1 E così L’Amica Geniale riporta il lungomare di Napoli agli anni ’70
-
2 Napoli antica e misteriosa: un nuovo format a puntate
-
3 Viaggio nella stazione metro Duomo. Sarà bellissima, ecco quando aprirà!
-
4 Vaccini: arrivate nuove dosi dopo appello di De Luca
-
5 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
6 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
7 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia
-
8 L’origine ed il significato del termine “Cafone”
-
9 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
10 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II