Entro fine gennaio dovrebbero terminare i lavori di restauro e consolidamento alla Grotta di Cocceio
Entro fine gennaio dovrebbero terminare i lavori di restauro e consolidamento alla Grotta di Cocceio, detta anche Grotta della Pace, è la mirabile opera d‘ingegneria militare romana, voluta dallo stratega Marco Vipsano Agrippa nel 37 a.C., che collegava l’antica città di Cuma con i laghi d’Averno e Lucrino, nei Campi Flegrei.
Durante la seconda guerra mondiale la Grotta subì parecchi danni, fu utilizzata come deposito di esplosivi, e l’esplosione di alcuni ordigni la rese impraticabile rendendola chiusa al pubblico, fino ad oggi.
I lavori di ristrutturazione sono iniziati nel maggio 2017, e riguardano la realizzazione di opere di contenimento dei terrapieni, verifica dell’impianto di illuminazione e i controlli necessari alla fruizione, l’apertura del camminamento d’epoca romana risalente al I sec.a.C.
E dopo una lunga serie di problemi tra cui crolli, ostruzioni, e la presenza di una comunità di pipistrelli appartenenti a una specie protetta, insomma pare che i lavori siano quasi giunti a termine, e l’apertura del sito dovrebbe essere imminente, si attende l’annuncio ufficiale della Soprintendenza.
(Fonte il Mattino.it)
-
1 Obiettivo vaccini in Campania: la grande sfida di De Luca
-
2 Il libro magico di San Pantaleone. Il medico santo invocato a Napoli per vincere i numeri al lotto
-
3 Elementari in Campania: da domani tutti a scuola
-
4 Crollo parziale di una chiesa a Napoli
-
5 E così L’Amica Geniale riporta il lungomare di Napoli agli anni ’70
-
6 Napoli antica e misteriosa: un nuovo format a puntate
-
7 Viaggio nella stazione metro Duomo. Sarà bellissima, ecco quando aprirà!
-
8 Vaccini: arrivate nuove dosi dopo appello di De Luca
-
9 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
10 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano