Una decina di piccole scosse percepite in mattinata, quello che suole definirsi sciame sismico, avvertito come dalla popolazione locale come una serie di boati.
In questo contesto, 2 gli eventi con magnitudo che va oltre l’unità.
Trattasi del fenomeno del bradisismo, che da tempo caratterizza l’area.
Al riguardo è intervenuto il sindaco di Pozzuoli, Vincenzo Figliola: “Si ricorda alla popolazione che dal 2012 il Dipartimento Nazionale di Protezione ha elevato il livello di allerta vulcanica dei Campi Flegrei da verde (base) a gialla (attenzione). L’innalzamento del livello di allerta ha comportato il rafforzamento del monitoraggio scientifico e delle attività di pianificazione e prevenzione.”
Ed aggiunge: “Si sottolinea che l’Amministrazione Comunale insieme all’ufficio di Protezione Civile del Comune di Pozzuoli segue in tempo reale l’evolversi dei fenomeni in raccordo con l’Osservatorio Vesuviano per garantire alla cittadinanza un completo aggiornamento sulle dinamiche in corso“.
Un fenomeno, pertanto, da monitorare e tenere sotto controllo, rispettando le norme di sicurezza e seguendo gli aggiornamenti.
-
1 L’Anfiteatro Flavio: alcune curiosità che non ti aspetti
-
2 Nisida e il Lazzaretto del Chiuppino: la quarantena sull’isola perduta
-
3 Visita al Rione Terra di Pozzuoli, tra reperti romani e opere d’arte [FOTO]
-
4 Baia come Atlantide: le immagini incredibili della città sommersa!
-
5 Vulcano dei Campi Flegrei: niente allarmi
-
6 Il vulcano dei Campi Flegrei torna a far parlare di sé
-
7 Inaugurato Kè Bar, il primo gestito da ragazzi con la sindrome di down
-
8 È napoletano il primo bar gestito da ragazzi con la sindrome di down!
-
9 A Pozzuoli arriva il primo distributore automatico di pesce aperto 24 ore su 24
-
10 Importante studio sui Campi Flegrei. Ecco perché la terra si solleva