Un vero e proprio record per aiutare le popolazioni devastate dal terremoto
La Campania dell’arte non smette di stupire: più di 180 mila euro sono stati raccolti dalla nostra regione per aiutare le popolazioni del Centro Italia devastato dal terremoto. Nella sola giornata di domenica 28 agosto, la Campania ha incassato la cifra record grazie ai sii culturali gestiti dal ministero dei beni e delle attività culturali. Domenica è stata la giornata dedicata alle vittime del terremoto, il ricavato di ogni biglietto staccato è stato devoluto per ricostruire una chiesa o un pezzetto di Amatrice, Accumoli e Arquata del Tronto. In totale,da Ercolano a Paestum, 19 mila e 500 persone hanno già aiutato le vittime visitando un museo o un sito archeologico. Boom di introiti a Pompei.
Un gesto concreto che è la risposta a “Museums4Italy”, la gara di solidarietà lanciata a livello nazionale dal ministro Dario Franceschini. “È di oltre 610mila euro il contributo dei soli musei statali italiani alla ricostruzione del patrimonio culturale colpito dal sisma del 24 agosto – scrive in una nota il ministero – sottolineando che domenica 28 sono stati oltre 70 mila i visitatori che hanno scelto un museo per contribuire agli interventi di recupero del patrimonio culturale danneggiato dal sisma”.
Fonte Repubblica Napoli
-
1 Cardarelli: barella e sanificatore donati da Associazione Dirigenti Fiat
-
2 Vaccini: arrivate nuove dosi dopo appello di De Luca
-
3 Scossa di terremoto nella notte in zona flegrea: nessun danno
-
4 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
5 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
6 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia
-
7 In arrivo il primo podcast dedicato al Parco Archeologico di Pompei
-
8 L’origine ed il significato del termine “Cafone”
-
9 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
10 Il rider derubato devolve in beneficenza metà dei fondi raccolti