La Campania vive il suo momento d’oro per il turismo. A partire dall’8 dicembre, inizierà il tanto atteso ponte dell’Immacolata, periodo in cui, si registra il tutto esaurito per quanto riguarda la disponibilità di camere d’albergo e case vacanza.
La Campania vive il suo momento d’oro per il turismo. A partire dall’8 dicembre, inizierà il tanto atteso ponte dell’Immacolata, periodo in cui molte persone grazie ad una breve tregua dal lavoro riusciranno a godersi qualche giorno di vacanza. Quale meta più indicata per trascorrere queste feste se non la Campania con le sue bellezze, paesaggistiche, bellezze architettoniche, luoghi di culto e di interesse ma soprattutto di bontà eno-gastronomiche?
Secondo i dati rilevati dall’associazione dei bed & breakfast e affittacamere della Campania (Abbac), questo dell’Immacolata è proprio il periodo in cui, in Campania si registra il tutto esaurito per quanto riguarda la disponibilità di camere d’albergo e case vacanza. “Boom di turisti” in tutta la regione, che comporterà una forte ondata di visitatori che travolgerà le diverse città campane.
Sold out dunque per le strutture ricettive presenti sul territorio di Napoli, ma anche in quelle situate a Salerno, nella penisola sorrentina e costiera amalfitana. Gettonatissima Napoli per la zona dei Decumani e san Gregorio Armeno che ospita le botteghe degli artigiani in cui si realizza l’antichissima arte presepiale.
Il grande flusso di turisti non si concentrerà solo però esclusivamente per il ponte, prevista infatti anche una grande affluenza per i giorni del Natale e per quelli legati al Capodanno.
-
1 “Vi siete divertiti? E ora forse entriamo in zona rossa”: l’accusa di De Luca
-
2 Gigi D’Alessio a Sanremo: è suo il brano cantato da Arisa
-
3 “La peste”: si gira a Napoli il film dall’opera di Camus
-
4 Crollo parziale di una chiesa a Napoli
-
5 E così L’Amica Geniale riporta il lungomare di Napoli agli anni ’70
-
6 Napoli antica e misteriosa: un nuovo format a puntate
-
7 Viaggio nella stazione metro Duomo. Sarà bellissima, ecco quando aprirà!
-
8 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
9 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
10 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia