Da Venerdì a Martedì saranno circa 115 mila i turisti che arriveranno e partiranno dallI’Aeroporto Internazionale di Capodichino
Da Venerdì a Martedì saranno circa 115 mila i turisti che arriveranno e partiranno dall‘Aeroporto Internazionale di Capodichino, e analizzando i dati nello specifico saranno 35 mila sulle rotte nazionali, 75 mila sui voli di linea internazionali e 5 mila sui voli charter. E per chi ha deciso di concedersi una breve vacanza ha optato per mete Europee come Londra Parigi, Barcellona, Amsterdam, Vienna e Madrid.
I numeri del successo della città sono dovuti anche al fatto che quest’anno sono stati aggiunti nuove destinazioni di linee dirette, con l’aggiunta di 20 nuove rotte attivate da e per Capodichino rispetto allo scorso anno. Una di queste è partita proprio ieri, il nuovo volo Napoli Catania. A confermare il boom turistico è anche la disponibilità di stanze negli alberghi il 98 % è occupato, lo stesso vale anche per i Bed & breakfast.
Tutti e musei e siti archeologici resteranno aperti per pasqua e pasquetta, atteso il pienone a Pompei dove è stata inaugurata la mostra sui greci, quest’anno saranno aperti anche i giardini della Reggia di Caserta chiusi da oltre 25 anni. Inoltre visto l’altro rischio terrorismo la Prefettura ha disposto l’aumento delle misure di sicurezza antiterrorismo nel periodo pasquale e per il primo maggio: vigilanza a tutela di porti, aeroporto, stazioni ferroviarie, luoghi di culto, musei.
-
1 Crollo parziale di una chiesa a Napoli
-
2 E così L’Amica Geniale riporta il lungomare di Napoli agli anni ’70
-
3 Napoli antica e misteriosa: un nuovo format a puntate
-
4 Viaggio nella stazione metro Duomo. Sarà bellissima, ecco quando aprirà!
-
5 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
6 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
7 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia
-
8 L’origine ed il significato del termine “Cafone”
-
9 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
10 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II