Un rischio per la salute
Oltre trecento chili di frutti di mare in cattivo stato di conservazione stoccati e confezionati in un deposito abusivo allestito clandestinamente nella periferia orientale di Napoli sono stati sequestrati dai finanzieri del reparto operativo aeronavale della città.
I militari hanno scoperto un locale nel quartiere di San Giovanni a Teduccio al cui interno erano installati, perfettamente funzionanti, un impianto di stoccaggio di frutti mare oltre ad apparecchiature per il confezionamento del prodotto da destinare alle pescherie del territorio napoletano. Il sopralluogo, svolto con la collaborazione del personale tecnico sanitario dell’Asl Napoli 1 Centro, ha evidenziato che i frutti di mare erano in cattivo stato di conservazione e il locale in condizioni igienico sanitarie precarie. I frutti di mare sequestrati sono stati distrutti e affondati nelle acque profonde del Golfo di Napoli. (ANSA)
-
1 Viaggio nella stazione metro Duomo. Sarà bellissima, ecco quando aprirà!
-
2 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
3 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
4 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia
-
5 L’origine ed il significato del termine “Cafone”
-
6 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
7 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II
-
8 Scarte fruscio e piglie primera: il significato dell’espressione napoletana
-
9 “Mazz’ e panell’ fanne ‘e figli bell”: significato ed origine del celebre detto
-
10 L’ orologio di Piazza Vanvitelli: storia di un quartiere e della sua stella polare