Per la fine di gennaio, arriveranno i fondi europei per la riqualificazione del Parco Archeologico dei Campi Flegrei.
Finalmente una buona notizia, che riguarda l’area flegrea. Entro la fine di gennaio, infatti sarà firmata la convenzione per il recupero e la riorganizzazione del parco Archeologico dei campi flegrei che porterà alla fruizione di finanziamenti per la sua riqualificazione.
Sostenuto in sinergia dai comuni di Pozzuoli, Bacoli e Giugliano in collaborazione con la sovraintendenza Archeologica della regione Campania, tale progetto avrà lo scopo di valorizzare i monumenti presenti sul territorio e di migliorare la rete infrastrutturale per consentire al pubblico una maggiore fruizione, in vista dei flussi turistici previsti per i prossimi mesi. Una curiosità: tale progetto si annovera come una delle migliori proposte avente diritto a ricevere finanziamenti europei tra quelle avanzate al sud Italia.
-
1 Obiettivo vaccini in Campania: la grande sfida di De Luca
-
2 Il libro magico di San Pantaleone. Il medico santo invocato a Napoli per vincere i numeri al lotto
-
3 Elementari in Campania: da domani tutti a scuola
-
4 Vaccini: arrivate nuove dosi dopo appello di De Luca
-
5 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
6 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
7 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia
-
8 L’origine ed il significato del termine “Cafone”
-
9 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
10 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II