A Napoli c’è un posto speciale dove gustare le migliori birre provenienti da tutto il mondo, stiamo parlando di Babette.
Gli appassionati di birra a Napoli, non possono non sapere che in città c’è un meraviglioso punto ristoro dove è possibile gustare una vastità di birre, questo posto speciale si chiama Babette.
Babette è un rinomato risto- pub, situato nel quartiere di Fuorigrotta, molto amato da napoletani che si ritrovano soprattutto nei weekend per trascorrere qualche ora piacevole sorseggiando quella che in passato è stata definita il nettare degli Dei.
Il giro del mondo in tavola
Il locale si presenta con un aspetto rustico ed accogliente, un posto dove tutti gli appassionati di birra possono appagare la loro curiosità nel provare i gusti più strani, perchè Babette riesce sempre a sorprendere.
La vastità di scelta di birre non riguarda solo quelle nostrane, qui infatti è possibile trovare quelle prodotte nei paesi anche più lontani, pronte per essere assaggiate a due passi da casa.
Da Babette infatti, grazie alle sue birre e ad una cucina internazionale si può fare il giro del mondo pur stando comodamente seduti a tavola. I punti di forza per quanto riguarda la cucina sono sicuramente l’insalata greca, i crostoni e i famosi taglieri ricchi di salumi e formaggi che daranno alla vostra cena un tocco veramente originale.
Un premio meritato
Ad oggi Babette vanta il prestigioso il premio culinario “Mangia e Bevi, per le eccellenze della Campania” come miglior Birreria,un premio non da poco se si pensa alla grande offerta in fatto di ristorazione presente nella nostra Regione.
Questo posto, nel tempo si è costruito meritatamente una fama unica nel suo genere, e per questo chi è venuto almeno una volta conta sempre di ritornarci, perchè si sa si ritorna sempre dove si è stati bene.
Dove:Via Raffaele Caravaglios 27, 80125, Napoli.
Tel:+39 081 239 9212
-
1 Viaggio nella stazione metro Duomo. Sarà bellissima, ecco quando aprirà!
-
2 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
3 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
4 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia
-
5 L’origine ed il significato del termine “Cafone”
-
6 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
7 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II
-
8 Scarte fruscio e piglie primera: il significato dell’espressione napoletana
-
9 “Mazz’ e panell’ fanne ‘e figli bell”: significato ed origine del celebre detto
-
10 L’ orologio di Piazza Vanvitelli: storia di un quartiere e della sua stella polare