Il consiglio Comunale di Napoli ha deciso di attribuire un nuovo nome a ben due stazioni della linea 1 della Metropolitana. Le stazioni interessate sono quelle di Municipio e Piscinola. Il perché di questa decisione unanime è senz’altro attribuibile alla volontà di creare un ponte tra la cosiddetta Architecture underground e le svariate forme d’arte disseminate sul territorio napoletano. Non a caso i progetti per le nuove stazioni, realizzati da grandi architetti, in alcuni casi si sono plasmati in corso d’opera. Causa, il ritrovamento di numerosi reperti archeologici che hanno rallentato i lavori ma, al contempo, conferito una connotazione storico- artistica alla progettazione delle fermate. In altri casi, invece, si è pensato di introdurre l’arte nelle stazioni metropolitane per sottolinearne il valore sociale.
L’Antico nella stazione di Municipio- Porto di Napoli
La stazione di Municipio, progettata dagli architetti Alvaro Siza ed Eduardo Souto da Moura, tramuterà il suo nome in Municipio- Porto di Napoli. Durante i lavori sono state rinvenute 5 navi di epoca romana e i resti di una Napoli di età angioina ovvero i torrioni del Molo e dell’Incoronata, parti del sistema di difesa esterna al castello. Piazza Municipio ha restituito l’antico porto di Neapolis e molte delle strutture ritrovate diventeranno parte integrante della stazione. Sarà prevista un’ area museale con installazioni permanenti ed anche la piazza cambierà aspetto con la costruzione di un passaggio di collegamento tra la parte monumentale della città e il porto.
Il Contemporaneo nella stazione di Piscinola- Scampia
La stazione di Piscinola, uno dei due capolinea della linea 1, serve i quartieri di Piscinola e Scampia e dal 2013 ospita alcune opere dell’artista napoletano Felice Pignataro. Proprio a Scampia nasce l’associazione culturale Gridas fondata da Pignataro con lo scopo di dare visibilità alle battaglie sociali sul territorio del napoletano. Uno scopo sociale che impatta su Scampia ma non solo e lo fa attraverso i murales realizzati dal Pignataro e dai membri dell’associazione. Da qui l’idea del nuovo nome dato alla fermata che si chiamerà Piscinola- Scampia.
-
1 Napoli antica e misteriosa: un nuovo format a puntate
-
2 Viaggio nella stazione metro Duomo. Sarà bellissima, ecco quando aprirà!
-
3 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
4 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
5 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia
-
6 L’origine ed il significato del termine “Cafone”
-
7 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
8 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II
-
9 Scarte fruscio e piglie primera: il significato dell’espressione napoletana
-
10 “Mazz’ e panell’ fanne ‘e figli bell”: significato ed origine del celebre detto