Grande successo per la sede campana della Apple, che si prepara ad accogliere altri 400 giovani under 30 per l’anno accademico 2017-2018. È in fase di lavorazione il bando per la prossima selezione di sviluppatori di app, che raddoppieranno dai 200 di quest’anno ai 400 dell’anno prossimo, numero che potrebbe continuare a crescere fino ad arrivare a quota 600. Gli uffici dell’Università Federico II prevedono di pubblicare il bando entro febbraio-marzo 2017, tenendolo aperto per qualche settimana, in modo da permettere agli aspiranti sviluppatori di avere tempo a disposizione per concorrere e per entrare così a far parte del team della iOS Developer Academy.
Se il bando, come previsto, uscirà in inverno, le selezioni si terranno in estate, con test e colloqui a cui potranno accedere anche stranieri e non campani che potranno partecipare senza venire necessariamente a Napoli.
Grandi traguardi raggiunti dai giovani della iOS Developer Academy
Nel frattempo, i primi cento sviluppatori hanno già realizzato dieci app che saranno distribuite tra qualche giorno sullo store ufficiale Apple. Si tratta in gran parte di app sul turismo e sui beni culturali, come spiega il professor Giorgio Ventre, il quale parla anche di un’applicazione particolarmente interessante che permette di creare mappe condivise sul turismo. A questi ragazzi si aggiungeranno gli altri duecento vincitori della selezione di settembre, che inizieranno il loro internship a gennaio, periodo in cui si prevedono lavori per migliorare l’infrastruttura di San Giovanni, dove verranno create nuove postazioni per i MacBook.
-
1 Viaggio nella stazione metro Duomo. Sarà bellissima, ecco quando aprirà!
-
2 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
3 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
4 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia
-
5 L’origine ed il significato del termine “Cafone”
-
6 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
7 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II
-
8 Scarte fruscio e piglie primera: il significato dell’espressione napoletana
-
9 “Mazz’ e panell’ fanne ‘e figli bell”: significato ed origine del celebre detto
-
10 L’ orologio di Piazza Vanvitelli: storia di un quartiere e della sua stella polare