Il CIPE, Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica, ha stanziato un cospicuo investimento a livello nazionale finalizzato al rafforzamento dell’offerta culturale e dei sistemi urbani di promozione turistica.
Si tratta di interventi, 59 a livello nazionale, che d’intesa con il Mibact vanno a migliorare l’offerta culturale del nostro paese.
In Campania in particolare il piano di intervento ha approvato 6 importanti progetti per un importo complessivo di 127 milioni di euro:
- 90 milioni per la riqualificazione e la rigenerazione urbana del centro storico di Napoli. Potranno essere impegnati per progetti strategici integrati e plurisettoriali, dalla tutela e valorizzazione del patrimonio, alle infrastrutture urbane, al recupero architettonico, fino alla scuola, alla formazione e alle azioni per favorire l’inclusione sociale.
- 20 milioni per la realizzazione di interventi di restauro e valorizzazione del Litorale domizio;
- 10 milioni di euro per interventi di restauro e valorizzazione del patrimonio culturale nella Buffer Zone di Pompei;
- 1 milione di euro per il restauro e l’adeguamento della biblioteca di Santa Maria degli Angeli a Pizzofalcone a Napoli per la biblioteca Marotta – Istituto di Studi Filosofici;
- 3 milioni di euro per il restauro della Scuola medica salernitana al fine di crearvi un parco letterario scientifico valorizzando e restaurando la collezione di storia della medicina e della strumentazione medico chirurgica custodita nel Museo ‘Roberto Papi’ e riqualificando i Giardini storici della Minerva;
- 3 milioni di euro per il completamento della Giffoni Multimedia Valley;