Dopo tanta attesa è stata programmata la messa in onda della serie tv tratta dai romanzi di Maurizio de Giovanni sul Commissario Ricciardi.
La serie, coprodotta da Rai Fiction e Clemart, è diretta da Alessandro D’Alatri ed è stata girata tra Taranto e Napoli e racconterà, in sei episodi, le vicende del tenebroso commissionario dagli occhi verdi che ha come peculiarità quella di rivedere i morti di morte violenta nell’attimo prima di morire.
Il racconto è ambientato nella Napoli degli anni trenta e vede Lino Guanciale nei panni del Commissario Ricciardi.
Nel cast anche Serena Iansiti (Livia), Maria Vera Ratti (Enrica), Antonio Milo (Maione), Enrico Ianniello (il dottor Bruno Modo), Fabrizia Sacchi (Lucia Maione), Nunzia Schiano (Rosa), Peppe Servillo (Don Pierino), Mario Pirrello (Garzo), Adriano Falivene (Bambinella), Massimo De Matteo (il padre di Enrica), Susy Del Giudice (la madre di Enrica) e Marco Palvetti (Falco).
Ed è proprio dal profilo Fb di Nunzia Schiano, che nella fiction vede i panni dell’amata tata Rosa, che apprendiamo che la serie tv del Commissario Ricciardi andrà in onda in prima serata a partire dal 25 Gennaio 2021 su Rai 1.
-
1 Viaggio nella stazione metro Duomo. Sarà bellissima, ecco quando aprirà!
-
2 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
3 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
4 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia
-
5 L’origine ed il significato del termine “Cafone”
-
6 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
7 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II
-
8 Scarte fruscio e piglie primera: il significato dell’espressione napoletana
-
9 “Mazz’ e panell’ fanne ‘e figli bell”: significato ed origine del celebre detto
-
10 L’ orologio di Piazza Vanvitelli: storia di un quartiere e della sua stella polare