Fervono i preparativi a Palazzo dello Spagnuolo nel quartiere Sanità a Napoli, tra meno di 18 mesi infatti lo storico edificio ospiterà una scuola di Teatro per omaggiare il grande Antonio De Curtis, in arte Totò.
Fervono i preparativi a Palazzo dello Spagnuolo nel quartiere Sanità a Napoli, tra meno di 18 mesi infatti lo storico edificio ospiterà una scuola di Teatro per omaggiare il grande Antonio De Curtis, in arte Totò. Ad annunciarlo è stato proprio il Sindaco De Magistris, durante la presentazione, avvenuta a Palazzo San Giacomo della mostra dal nome “Toto Genio”, che avrà lo scopo di raccontare la vita di questo grande artista proprio in occasione del 50esimo anno dalla sua scomparsa.
La mostra, promossa dall’Associazione “Toto 50” sarà realizzata grazie alla collaborazione del comune di Napoli, dell’Istituto Luce, del Polo Museale della Campania- Palazzo Reale, con la Siae e infine con la Rai, si terrà dal 12 aprile sino al 9 luglio e potrà essere ammirata, in molti luoghi simbolo della città di Napoli come il Maschio Angioino, Palazzo Reale, il convento di San Domenico Maggiore e sarà curata da Vincenzo Mollica e Alessandro Nicosia.
I visitatori potranno avere la possibilità di visionare più di 50 contributi tra video e foto, inedite, film e tanto altro ancora che racconta la straordinaria vita del principe della risata per eccellenza, personalità partenopea che ci ha resi grandi in tutto il mondo.
-
1 Crollo parziale di una chiesa a Napoli
-
2 E così L’Amica Geniale riporta il lungomare di Napoli agli anni ’70
-
3 Napoli antica e misteriosa: un nuovo format a puntate
-
4 Viaggio nella stazione metro Duomo. Sarà bellissima, ecco quando aprirà!
-
5 Il Teatro Diana torna all’opera, tra museo multimediale e streaming
-
6 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
7 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
8 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia
-
9 L’origine ed il significato del termine “Cafone”
-
10 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana