Apre il primo ufficio anagrafe del Comune di Napoli all’aeroporto di Capodichino, uno sportello indispensabile per chi deve partire ma all’ultimo minuto si accorge di non avere con sè la carta d’identità.
Lo scorso 11 Agosto presso l’aeroporto di Capodichino è stato inaugurato dal Sindaco Luigi De Magistris, il primo sportello anagrafe del Comune di Napoli, istituito presso l’area partenze, nei pressi del check-in n 55.
Il progetto è nato dalla collaborazione dell’Amministrazione Comunale con la GESAC S.p.a, società che gestisce lo scalo aeroportuale napoletano e che ha messo ha disposizione in comodato d’uso gratuito al Comune, i locali per realizzare questo importante servizio.
Questo sportello è stato realizzato per andare incontro alle esigenze di coloro che giungendo in aeroporto si accorgessero di aver dimenticato a casa o smarrito la carta d’identità o semplicemente per coloro che all’ultimo minuto hanno visto respingere il loro imbarco a causa del titolo di viaggio scaduto.
Insomma in qualsiasi di questi casi non c’è da disperarsi la vacanza è salva grazie a questo servizio nulla è perduto. Basta infatti rivolgersi all’ufficio anagrafe per risolvere questo spiacevole inconveniente.
Bisogna però sottolineare che la funzionalità di questo ufficio al momento è in via sperimentale, pertanto resterà aperto almeno per il mese di Agosto dal Lunedi al Venerdì dalle 8.30 fino alle 12.30.Si pensa però che successivamente ci sia la possibilità di poter prolungare questo tipo di servizio anche durante le ore pomeridiane per renderlo efficiente a 360 gradi.
I costi per rifare la carta d’identità si aggirano intorno alle 5.42 euro anche se probabilmente tale somma qualora il servizio dovesse funzionare tutto il giorno tenderà a salire, aggirandosi in futuro infatti intorno alle 30 euro.
Uno sportello per tutti
A questo tipo di servizio possono rivolgersi tutti, sia i cittadini residenti a Napoli sia quelli residenti altrove. Ovviamente le procedure e le tempistiche variano a seconda dei casi. Per esempio per i residenti che avessero dimenticato la carta d’identità basta semplicemente portare all’ufficio due fototessere, che è possibile fare all’interno delle macchinette presenti in aeroporto, e in breve tempo si otterrà il titolo richiesto. Se invece la carta d’identità fosse stata smarrita, allora occorrerà presentare la denuncia fatta. Se invece si è residenti in altri comuni è giusto sapere che la tempistica sarà più lunga e il rilascio non è proprio immediato.
Detto ciò non possiamo che citare le parole pronunciate in un’intervista su tale argomento dal l’Assessore Pace, che insieme alla giunta ha approvato la delibera per la realizzazione dell’ufficio – “Con questo sportello, il Comune di Napoli si pone, ancora una volta, all’avanguardia nell’erogare servizi ai cittadini alla pari delle grandi capitali europee”. E noi non possiamo far altro che essere d’accordo!
-
1 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
2 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
3 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II
-
4 Scarte fruscio e piglie primera: il significato dell’espressione napoletana
-
5 La Principessa Sissi è stata a Napoli. Il viaggio galeotto
-
6 Mannaggia ô Pataturco: significato e origine dell’espressione napoletana
-
7 Naples in Florida, la ricca città negli USA che omaggia e ricorda Napoli
-
8 Chiachiello: significato e origine del colorito termine napoletano
-
9 Napoli, Capitale del Regno e della Corrida durante la dominazione spagnola
-
10 Le spoglie di Francesco Solimena, tornano visibili a Barra nell’ipogeo della chiesa di Santa Maria della Sanità