Il meglio della nostra cucina a prezzi economici da osteria
Eletto come migliore ristorante della tradizione di tutta la Campania, Osteria Nonna Rosa è un tempio del sapore che si trova a Vico Equense. Una osteria, che mantiene i prezzi da osteria, ma che vanta una stella Michelin grazie all’estro e alla bravura di Peppe Guida, giovane e ambizioso chef in grado di trasformare una cena all’Antica Osteria Nonna Rosa in un’esperienza multisensoriale, un sussulto di emozioni a 360º, in un sublime equilibrio tra antico e nuovo, tra tradizione e innovazione, tra fantasia e sobrietà nella tecnica.
Progressivo perfezionamento, esperienza, cura del dettaglio, ricerca costante e imprescindibile della qualità, rendono questo suggestivo angolo di ristoro una meta ideale per i gourmet più esigenti, accolti con professionalità ed entusiasmo tra le coccole gastronomiche di Nonna Rosa.
Mangiare in questo ristorante significa intraprendere un viaggio nei “sapori di una volta”, rielaborati e trasformati senza mai rinnegare le origini e senza mai snaturare i prelibati ingredienti offerti dal florido territorio della Penisola Sorrentina, sospeso tra mare e terra.
Peppe, fa tu. È il nome del lunghissimo menu che Peppe Guida propone agli ospiti dell’Antica Osteria Nonna Rosa a Vico Equense. Inverno, autunno o primavera non fa differenza.
Proposte dello chef per un menù gourmet
Zuppa di pesce azzurro, limone e camomilla
Bon bon di gamberi crudi, ricotta e mandarino
Spaghetti, acciughe, peperone dolce e pecorino
Ravioli ai formaggi dolci di collina al ragù di pere
Capocollo di maiale nero a cottura lenta, polpettine di broccoli,salse di mele annurche e papaccelle
Tataki di tonno alalunga, gelato di ricotta, insalata contadina
Consistenze al cioccolato fondente
Torta di nonna Rosa alle mele annurche e gelato alle nocciole caramellate
Info e contatti
Vico Equense (Napoli), in via Privata Bonea, 4.
-
1 L’autunno in tavola: la pasta alle noci
-
2 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II
-
3 Gusta la tradizione: i paccheri all’acquapazza
-
4 La squisita torta giffonese, i segreti di Sal De Riso per gli amanti delle nocciole
-
5 I raffioli alla cassata: la ricetta delle cassatine napoletane natalizie
-
6 A Santa Lucia nu passe ‘e gallina, a Sant’Aniello nu passe ‘e pecuriello: il detto
-
7 Cocktail di gamberi: la ricetta di chef Cannavacciuolo per l’antipasto festivo
-
8 Il brodo di polpo: storia, ricetta e dove comprarlo a Napoli
-
9 Le cartellate: la ricetta degli amati dolci di Natale
-
10 Il Tronchetto di Natale, la ricetta e i trucchi per prepararlo in casa