Meno di 30 giorni. Questo è il lasso brevissimo di tempo in cui il Comune di Napoli deve racimolare i fondi per impedire il tracollo dell’Azienda Napoletana Mobilità (ANM).
L’approvazione del bilancio consuntivo 2016 va effettuata entro fine marzo, infatti, è il conto sarà salatissimo. Ammontano a circa 42 milioni di euro le perdite dell’azienda, soldi che andranno trovati per risanare il bilancio ed impedire tagli al personale e ai servizi.
Tra le priorità assolute c’è quella di reperire circa 3 milioni di euro necessari per pagare gli straordinari che i 2.600 dipendenti dell’ANM effettuano al fine di consentire la circolazione degli autobus anche nelle ore serali e nei weekend.
La giunta guidata da Luigi De Magistris avrebbe in cantiere la c.d. delibera sull’auserity delle partecipate, un vero e proprio piano di tagli alle società del Comune che dovrebbe servire a drenare risorse verso l’ANM.
Nel frattempo c’è grande agitazione, com’è comprensibile, tra sindacati e lavoratori. Negli ultimi giorni molte linee hanno subito forti ritardi e sospensioni; disagi anche per la linea 1 della metropolitana, dove un guasto ad alcune vetture ha causato tempi di attesa più lunghi sulle banchine.
Se i fondi verranno trovati in fretta, il Comune sarà in grado di far fronte alle esigenze di bilancio e di rispettare il patto siglato con i sindacati lo scorso 6 febbraio, grazie al quale fu revocato lo sciopero che era già stato indetto. In caso contrario i sindacati sono pronti a scendere sul piede di guerra e per i cittadini potrebbero arrivare giorni di vero e proprio caos sulle strade.
-
1 Crollo parziale di una chiesa a Napoli
-
2 E così L’Amica Geniale riporta il lungomare di Napoli agli anni ’70
-
3 Napoli antica e misteriosa: un nuovo format a puntate
-
4 Viaggio nella stazione metro Duomo. Sarà bellissima, ecco quando aprirà!
-
5 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
6 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
7 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia
-
8 L’origine ed il significato del termine “Cafone”
-
9 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
10 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II
Combattete l’evasione.Per fare questo la mia idea è quella di fare una campagna di 6 mesi di controlli seri.
Il controllo da affidare agli autisti con l’assistenza delle forze dell’ordine(Guardia di finanza -Polizia-Carabinieri).Il biglietto sul bus, maggiorato del 20% dove l’extra dovrebbe andare in una casa comune da spartire a tutti i dipendenti dei trasporti afine mese