Trionfo per “Stanotte con Caravaggio” con Alberto Angela, andato in onda ieri sera su Raiuno: 3.212.000 spettatori pari al 14.1% di share.
Il racconto di vita ed opere di uno degli artisti più amati di tutti i tempi, Michelangelo Merisi detto il Caravaggio.
E c’è anche Napoli , tra le varie tappe che un Caravaggio in fuga attraversò nel corso della propria esistenza.
Il racconto di quest’artista è partito da Palo Laziale, sul mare poco a sud di Roma, ultimo posto noto in cui è stato il pittore poco prima della sua morte in Maremma. Da Sant’Ivo alla Sapienza alla Galleria Borghese dove è preservata una tra le più vaste collezioni al mondo di quadri dell’artista, il conduttore ha portato per mano lo spettatore nella comprensione degli aspetti misteriosi della sua vita e della modalità peculiare con cui dipingeva i suoi quadri, utilizzando lo specchio.
Ed è in questo viaggio affascinante che si arriva anche a Napoli, con immagini dalla Chiesa del Pio Monte della Misericordia, e l’analisi e il racconto magistrale del dipinto presente sull’altare “Le Sette Opere della Misericordia“, magistralmente illustrato da Albero Angela con una nuova tecnica di ripresa e di effetti speciali che ha permesso di “entrare nell’opera” nel vero senso della parola per ammirarne e conoscerne tutti i particolari anche meno noti.
Una puntata speciale quella di ieri sera, un’opportunità per uno sguardo diverso su uno dei più grandi artisti della storia, ed anche un modo per riscoprire le meraviglie della nostra città, con le sue opere d’arte.
Per tutti coloro che non fossero riusciti a vedere il programma, la trasmissione è disponibile in streaming sul sito di Rai Play. Basta accedere col proprio account o registrarsi con i propri dati (o il proprio profilo social) ed entrare così nella piattaforma.
Un’opportunità da non perdere, per scoprire, o riscoprire, un artista immenso del nostro passato.
Photo credit: Barbara Ledda
-
1 Crollo parziale di una chiesa a Napoli
-
2 E così L’Amica Geniale riporta il lungomare di Napoli agli anni ’70
-
3 Napoli antica e misteriosa: un nuovo format a puntate
-
4 Viaggio nella stazione metro Duomo. Sarà bellissima, ecco quando aprirà!
-
5 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
6 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
7 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia
-
8 L’origine ed il significato del termine “Cafone”
-
9 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
10 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II