Villa Nike, la base d’asta parte da cinque milioni di euro
Villa Nike, la splendida residenza di lusso che da anni ha ospitato ammiragli statunitensi nella città di Napoli va finalmente all’asta. Si svolgerà il prossimo 18 maggio attraverso modalità telematiche delle aste notarili gestite dal consiglio Nazionale del Notariato e sarà battuta per la modica cifra di cinque milioni di euro, due milioni in meno rispetto alla cifra già proposta un anno fa che però non ha sortito alcun tipo di proposta.
Una lunga vicenda
La vicenda che vede coinvolta la vendita di questa villa è molto lunga e controversa. Costruita nel 1949, fu concessa in comodato gratuito alla Marina Americana ed utilizzata appunto dagli ammiragli che si stanziarono a Napoli a partire dal 1959 e che è stata occupata fino al 2013. La villa, dai grandi splendori, però da quattro anni è stata abbandonata a causa delle forti spese che essa richiedeva per il suo mantenimento.
Una dimora di lusso
Villa Nike non è solo una villa è soprattutto una dimora di lusso, situata in via Scipione Capece a Posillipo, dispone di duemila m2, un atrio di ingresso, un salone di rappresentanza . due saloni secondari, una biblioteca immensa, due cucine due camere nove camere da letto con sei bagni, guardarobi privati, e ancora saune lavanderia stireria e depositi al pian terreno. Completano il tutto un immenso terrazzo a picco sul mare e un giardino privato.
Il suo, risulta un destino ancora incerto, in un mercato immobiliare che vede le vendite di immobili al ribasso, la villa rischia di essere “svenduta “rispetto al suo reale valore e rispetto al suo grande potenziale.La classe intellettuale napoletana si interroga se non sia più giusto che villa Nike invece che venduta possa essere utilizzata come luogo di produzione artistica o meglio ancora come luogo per far lavorare i giovani. Nonostante i numerosi interrogativi, e le relative polemiche, l’asta comunque si farà a Maggio.
-
1 Crollo parziale di una chiesa a Napoli
-
2 E così L’Amica Geniale riporta il lungomare di Napoli agli anni ’70
-
3 Napoli antica e misteriosa: un nuovo format a puntate
-
4 Viaggio nella stazione metro Duomo. Sarà bellissima, ecco quando aprirà!
-
5 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
6 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
7 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia
-
8 L’origine ed il significato del termine “Cafone”
-
9 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
10 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II