Allarme clima, il caldo a Napoli è “mortale”: aumentati i decessi a causa delle temperature elevate
Il clima a Napoli uccide: nel mese di luglio sono stati registrati il 26% in più di decessi legati alle temperature elevate.

Il caldo a Napoli e nelle regioni più calde del mondo uccide: i dati diffusi da Legambiente alla vigilia dello sciopero mondiale per il clima confermano una tendenza drammatica delle temperature elevate dei mesi estivi.
I dati diffusi e registrati si riferiscono allo scorso luglio e la quantità di decessi registrati è davvero preoccupante.
Bonus bollette dell'acqua in Campania, blocco dei costi: come chiederloLegambiente, è allarme clima: aumentati i decessi a luglio 2022
Una nota pubblicata da Ansa si riferisce all’allarme clima in questi termini: “Con la crisi climatica non si scherza, si può anche morire. Servono interventi non più rimandabili. Secondo i dati del report del Sistema HHWW e della sorveglianza della mortalità associata alle ondate di calore elaborati da Legambiente, aggiornato al 15 agosto, nel mese di luglio l’eccesso di mortalità nella città di Napoli è stato del 26% ed ha interessato tutte le classi con età superiore ai 65 anni” .
“Per la città di Napoli sono state evidenziate 6 giornate da bollino rosso caldo intenso e 10 da bollino giallo con una temperatura superiore alla media di periodo di circa 2.5 gradi. Anche durante la prima metà di agosto la mortalità è stata superiore all’atteso con un +19% per Napoli, con ben 11 giornate da bollino giallo”.
Gli eventi previsti in Campania che hanno destato preoccupazione sono stati 8 nel 2022, concentrati tra Salerno e Napoli.
