Albergo dei poveri, partono gli eventi: il progetto di rinascita sarà finanziato con 100 milioni
Palazzo Fuga ritorna finalmente luogo attivo e interattivo della comunità, pronto ad ospitare un calendario ricco di eventi a partire da dicembre.

L’Albergo dei Poveri, conosciuto anche come Palazzo Fuga, è uno dei luoghi di Napoli più affascinanti e maestosi. Per molto tempo è stato abbandonato a sé stesso, privo di un vero e proprio scopo sociale all’interno della città.
Molti sono stati i progetti che hanno previsto il suo smantellamento e la sua rinascita, prediligendo finalmente la seconda. Un progetto da 100 milioni è pronto per poter dare nuova vita a questo luogo dal grande potenziale.
Dal dicembre 2022, il Real Albergo si prepara a ospitare eventi e manifestazioni. Ecco la manifestazione d’interesse approvata dal. Comune di Napoli.
Real Albergo dei Poveri, un calendario di eventi a dicembre lo riconsegna alla città
Con deliberazione n.288 del 27 luglio 2022, la Giunta Comunale ha preso atto del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’8 ottobre 2021 con il quale progetto denominato “Valorizzazione e rigenerazione urbana del Real Albergo dei Poveri a Napoli dell’ambito urbano piazza Carlo III, via Foria, p.zza Cavour” è stato ammesso a finanziamento per l’importo di 100 milioni di euro nell’ambito del Piano Nazionale per gli investimenti complementari al PNRR.
Una manifestazione di interesse approvata dal Comune di Napoli si rivolge a: soggetti pubblici e privati in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente per l’esercizio di attività culturali, sociali e simili, tra cui istituzioni pubbliche, imprenditori in esercizio di impresa, associazioni, enti del terzo settore (ETS), anche in raggruppamento tra loro e con la partecipazione di gruppi formali e informali di cittadini. I partecipanti devono essere in possesso dei requisiti di idoneità alla stipulazione di contratti con la Pubblica Amministrazione.
L’oggetto della Manifestazione di interesse consiste in: la predisposizione di un catalogo di una o più attività culturali tra quelle di seguito
- indicate a titolo esemplificativo e non esaustivo:
- percorsi culturali narrativi
- eventi culturali
- organizzazione e allestimento di esposizioni organizzazione e allestimento di esposizioni
- reading e performance artistiche
- organizzazione di workshop aventi ad oggetto tematiche inerenti alla valorizzazione e alla conoscenza del bene e alla conservazione e alla promozione del patrimonio culturale in generale.
La prima finestra di tempo cui fa riferimento il documento riguarda i giorni compresi tra il 12 dicembre e il 30 dicembre 2022. Le altre saranno comunicate successivamente.