Spesso abbiamo dato adito, in quanto napoletani, a dicerie e congetture su di noi, sullo stile di vita, sulla criminalità dilagante ed il degrado quasi “scontato”. Se è pur vero che i media ci hanno anche marciato molto sopra, perchè fa notizia, perchè è facile vedere “più marcio il giardino degli altri” e perchè, come dicono in molti, sono solo “invidiosi”, è anche vero che, a volte, non riusciamo ad avere cura o rispetto per le cose pubbliche, così com’è successo per l’ormai famoso pianoforte distrutto alla Stazione di Garibaldi.
Il popolo napoletano, però, ha un cuore enorme, ed è proprio per questo che è straordinario. Se è vero tutto quanto detto prima, Napoli ed i napoletani sanno anche riparare al danno, ricorrere ai ripari, migliorarsi, da soli, e a volte, anche aiutati dalle istituzioni.
Dopo lo sgradevole episodio accaduto alla Stazione di Garibaldi, un musicista partenopeo, ad oggi ancora ignoto, ha deciso di restituire ai viaggiatori e soprattutto ai napoletani, un pianoforte a sostituzione di quello andato in frantumi, accollandosi la spesa del nuovo pianoforte.
Il bello però, è che anche i responsabili di Grandi Stazioni, avevano deciso di rimettere il pianoforte nella Stazione Centrale, ormai diventato un po’ il simbolo e parte integrante della stessa.
Ma ne avevano presi due. Così adesso Napoli ha ben 3 pianoforti che allieteranno i passeggeri alle stazioni, per accompagnare il loro viaggio e allietargli il ricordo della nostra bella Napoli.
I 3 pianoforti di Napoli sono stati collocati rispettivamente alla Stazione Garibaldi, all’Aeroporto di Capodichino e nel Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore.
In copertina estratto fotografico del video di Dario Catania
per il Flash Mob di SambaNapoli
-
1 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
2 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
3 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia
-
4 L’origine ed il significato del termine “Cafone”
-
5 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
6 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II
-
7 Scarte fruscio e piglie primera: il significato dell’espressione napoletana
-
8 L’ orologio di Piazza Vanvitelli: storia di un quartiere e della sua stella polare
-
9 5 canzoni per riscoprire la tradizione natalizia napoletana
-
10 ‘A canzone d’o Capodanno: la storia del canto popolare napoletano portafortuna