‘Addo ‘te fatte Pasqua, fatte pure Natale, il significato del proverbio
Il significato di questo famosissimo proverbio napoletano che fa riferimento alle festività. Un detto urlato parecchie volte in situazioni spiacevoli, usato perlopiù per dire di no ad un tentativo di riavvicinamento.

Il Natale è in arrivo e la città metropolitana di Napoli è emozionata ed ansiosa di vivere tale festività.
Nel cuore di dicembre, la città è gremita di arte presepiale, luminarie e vari addobbi, così come tutto l’anno perché la sirena Partenope, di fatto, è la madre del Natale e la sua magia per i suoi vari vicoletti del centro storico si può respirare in ogni periodo dell’anno. La lingua napoletana è tutelata dall’UNESCO anche per la sua grande fantasia nell’elaborare proverbi napoletani che, in poche e lapidarie parole, riescono ad esprimere un significato molto vasto ed intenso. Sono plurimi i proverbi napoletani natalizi, alcuni più noti ed altri più di nicchia e c’è n’è uno che è sicuramente un grande classico: ‘Addo ‘te fatte Pasqua, fatte pure Natale! Scopriamo insieme il suo significato.
Il significato di ‘Addo ‘te fatte Pasqua, fatte pure Natale!
Il proverbio vuole significare letteralmente dove sei stato a Pasqua, stai anche a Natale. Il significato cambia in base alla prospettiva.
Per quanto concerne le festività, il consiglio che offre il detto è di non cambiare luogo, ambiente o famiglia in base alla festività che ricorre ma, al contrario, festeggiare ogni ricorrenza nel medesimo posto.
Il significato più usato e popolare, di fatto, è un altro. Questo proverbio lo si pronuncia solitamente in momenti bellicosi di una relazione o, ancor di più, in un litigio. Risulta una frase efficace per dare un secco NO come risposta alla domanda di riavvicinamento di qualcuno, è la frase tipica che si utilizza per mantenere le distanze e rinnegare qualsiasi tentativo di riappacificazione.
Questa frase la si urla in senso metaforico a chi, solitamente, per propri scopi e benefici personali si allontana da un’altra persona e, dopo, avendo fatto un buco nell’acqua o reputando comodo per i propri fini personali ritornare sui propri passi, si ripresentano chiedendo perdono e di essere nuovamente accolti. Questo succede spesso in una coppia di amici o di fidanzati.
Quando un amico evita un altro amico e sta per fatti suoi, non importandosene di mantenere i contatti o di estendere un invito a vedersi e, dopo molto tempo, all’improvviso, ricompare sulla scena pretendendo di riallacciare i rapporti, viene esattamente risposto con questo proverbio.
Lo stesso vale per un fidanzato che, dopo un periodo di rottura e di divertimento con altre donne, pretende di fare pace e di ritornare ad essere una coppia. Questo proverbio è un chiaro invito a restare con le medesime persone con le quali l’amico o il fidanzato è scomparso tempo a dietro.