Napoli ha il suo archivio musicale. Martedì 19 maggio è stato presentato, alla Fonoteca di via Morghen 31, il Rock Archivio. Un posto pensato per tutti i musicisti, i club e le sale prove di Napoli. L’iniziativa è stata promossa dal Comune di Napoli ed è rivolta soprattutto per i giovani musicisti che aspirano ad entrare nella grande enciclopedia della musica partenopea. La sede del Rock Archivio, non a caso, è la Casa della Cultura e dei Giovani di Pianura, inaugurata lo scorso 11 novembre.
Il progetto
La caratteristica della struttura, situata in Strada comunale Grottole, è che è aperta sette giorni su sette e ventiquattro ore su ventiquattro. Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito istituzionale dell’archivio: www.rockarchivio.it. Un portale interattivo che ha lo scopo di informare gli utenti e censire tutti i musicisti dell’area metropolitana di Napoli, le sale prove e i live club. Insomma, una banca dati accessibile gratuitamente e uno strumento per promuovere la propria musica, a costo zero.
-
1 Procida: sarà Capitale Italiana della Cultura 2022
-
2 5 canzoni per riscoprire la tradizione natalizia napoletana
-
3 Cosa vedere a Napoli, una delle città più belle d’Italia
-
4 Premio Grandenapoli 2020: le eccellenze della nostra città
-
5 La Parlesia: l’affascinante linguaggio segreto dei musicisti napoletani
-
6 Quando: la storia della canzone che lega Pino Daniele e Massimo Troisi
-
7 La bellezza all’improvviso: scavi riportano alla luce villa imperiale a Bacoli
-
8 A volte ritornano: al molo Beverello riemerge la fonte di acqua sulfurea
-
9 Il Teatro San Carlo di Napoli. Storia e curiosità
-
10 Il Gambrinus spedisce la vera Pastiera Napoletana in tutta Italia!