Un capolavoro firmato dagli artigiani di San Gregorio Armeno!
La creatività degli artigiani di Napoli non ha limiti e cosi, a San Gregorio Armeno, spunta il primo presepe di Pasqua. L’ultima cena, la via crucis, la crocifissione e poi la resurrezione. La famosissima strada degli artigiani napoletani celebra in modo speciale questa Pasqua 2017. L’ opera è firmata dei maestri Vincenzo e Luciano Capuano.
foto Riccardo Siano su Repubblica Napoli
-
1 Viaggio nella stazione metro Duomo. Sarà bellissima, ecco quando aprirà!
-
2 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
3 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
4 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia
-
5 L’origine ed il significato del termine “Cafone”
-
6 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
7 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II
-
8 Scarte fruscio e piglie primera: il significato dell’espressione napoletana
-
9 “Mazz’ e panell’ fanne ‘e figli bell”: significato ed origine del celebre detto
-
10 L’ orologio di Piazza Vanvitelli: storia di un quartiere e della sua stella polare
Bellissimo! Prima volta in Italia, però, perché in Austria questa tradizione esiste almeno dal XVIII secolo. Un esempio è nel passaggio accanto alla Michaelerkirche a Vienna. Molte chiese ne allestiscono uno per il periodo di Pasqua. Anzi la cosa è più sentita che per Natale.
con molta modestia.. non è il primo in italia. meno bello e più semplice, ma noi lo abbiamo fatto a Pasqua del 2000… https://www.neo71.it/fai-da-me/presepi/presepio-pasquale-2000-san-carlo/