Al giorno d’oggi quasi tutto è acquistabile online, danneggiando sopratutto i piccoli commercianti locali, però c’è chi attraverso questo sistema ne ha tratto vantaggio, come Carmine De Maria.
Al giorno d’oggi quasi tutto è acquistabile online, danneggiando sopratutto i piccoli commercianti locali, però c’è chi attraverso questo sistema ne ha tratto vantaggio, come Carmine De Maria.
Carmine de Maria è l’artigiano di San Gregorio Armeno che ha il suo laboratorio online, il cui scopo principale è quello di esportare la tradizione della nostra città in tutto il mondo.
Carmine infatti segue passo dopo passo i suoi clienti a distanza, dando loro la possibilità di scegliere i pezzi, creando così per ognuno, il presepe personalizzato, e non impone nessun limite d’acquisto. Altra novità del laboratorio di De Maria, è quella di creare pastori natalizi con volti umani su ordinazione.
Carmine dice: “L’e-commerce indubbiamente ha danneggiato i piccoli commercianti locali non solo italiani, un po’ dappertutto, ma ha dato anche un’opportunità, quella di esportare più facilmente i nostri prodotti quando chi come me, li fa ancora con passione e amore mantenendo la tradizione della mia famiglia da generazioni, io sto cercando in tutti i modi non solo di continuare a lavorare ma di dare l’opportunità a chi vive all’estero e senza e-commerce non avrebbe mai potuto conoscere i miei prodotti, di vero artigianato locale”.
-
1 Obiettivo vaccini in Campania: la grande sfida di De Luca
-
2 Il libro magico di San Pantaleone. Il medico santo invocato a Napoli per vincere i numeri al lotto
-
3 Elementari in Campania: da domani tutti a scuola
-
4 Crollo parziale di una chiesa a Napoli
-
5 E così L’Amica Geniale riporta il lungomare di Napoli agli anni ’70
-
6 Napoli antica e misteriosa: un nuovo format a puntate
-
7 Viaggio nella stazione metro Duomo. Sarà bellissima, ecco quando aprirà!
-
8 Vaccini: arrivate nuove dosi dopo appello di De Luca
-
9 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
10 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano