Un bel gesto da parte dagli industriali napoletani
L’Unione Industriale di Napoli ha donato 400mila per sostenere la realizzazione del Covid Center dell’Ospedale del Mare di Napoli.
Lo rende noto un comunicato dell’Asl Napoli 1 Centro. Il denaro è destinato in modo particolare a sostenere l’acquisto, già contrattualizzato, di apparecchiature elettrobiomedicali e ventilatori polmonari che serviranno a rendere pienamente efficienti i reparti modulari allestiti a Ponticelli.
Il direttore generale dell’Asl Napoli 1 Centro Ciro Verdoliva afferma: «Un gesto di grande sensibilità sociale e di appartenenza – che mette ancora una volta in luce la qualità umana e professionale dei nostri concittadini e la credibilità delle azioni messe in campo dal Presidente De Luca. Napoli è veramente una città straordinaria, una città che sa gettare il cuore oltre l’ostacolo quando serve e che non si arrende alle difficoltà. Al di là del valore materiale di questo gesto, che è veramente importante, per tutti noi che siamo impegnati a chiudere in tempi brevissimi questo cantiere, e che per questo restiamo lontani dalle nostre famiglie, gesti simili sono un’iniezione di fiducia e un sostegno morale importante».
Alla raccolta fondi dell’Unione Industriale di Napoli hanno aderito anche la Fondazione Grimaldi, imprenditori, professionisti e comuni cittadini.
(Fonte Corriere del Mezzogiorno)
-
1 Il libro magico di San Pantaleone. Il medico santo invocato a Napoli per vincere i numeri al lotto
-
2 Elementari in Campania: da domani tutti a scuola
-
3 Vaccini: arrivate nuove dosi dopo appello di De Luca
-
4 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
5 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
6 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia
-
7 L’origine ed il significato del termine “Cafone”
-
8 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
9 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II
-
10 Scarte fruscio e piglie primera: il significato dell’espressione napoletana