Evviva il Kepurp! L’alternativa di mare al kebab lanciata dallo chef Ciro Salatiello.
Si tratta di un modo del tutto originale di servire il polpo, un piatto semplice, un solo ingrediente di base, il polpo in insalata servito però in un modo del tutto speciale: affettato proprio come fosse un kebab.
Per sua freschezza e semplicità è un piatto molto versatile e può essere servito servire come antipasto ma è anche ideale come fresco aperitivo estivo.Il piatto, in apparenza complesso è facilissimo da preparare anche in casa per stupire i propri ospiti.
La ricetta del Kepurp
Ingredienti
1, 5 kg di polpo eviscerato (uno di grosse dimensioni o più polpi piccoli)
1 bottiglia di plastica da 1,5 t
Sale q.b.
Coprire il polpo con acqua fredda e lasciarlo cuocere per circa 40 minuti, aggiungere quindi il sale e terminare la cottura per altri 5 – 10 minuti.
Lasciar raffreddare il polpo nell’acqua di cottura.
Nel frattempo preparare la bottiglia tagliandone la parte curva superiore.
Scolare quindi il polpo e, possibilmente senza tagliarlo in pezzi, inserirlo delicatamente nella bottiglia pressandolo ed avendo cura di non lasciare spazi.
Praticare dei fori sul fondo e sui lati della bottiglia in modo tale da consentire all’acqua restante di fuoriuscire completamente. Meglio sarebbe mettere un peso sulla bottiglia per pressare ulteriormente il polpo e mantenerlo in pressione.
Riporre la bottiglia in frigo e lasciarla raffreddare per tutta la nottata. In alternativa si può surgelare e scongelare all’occorrenza prima di servire.
Il giorno dopo estrarre il polpo dalla bottiglia. La gelatina naturalmente presente nel polpo consentirà che, una volta estratto dalla bottiglia, mantenga la sua forma cilindrica.
Ottenuto il cilindro di polpo potrà essere servito in varie maniere. Si potrà affettarlo a fettine sottili (magari con l’affettatrice) come se fosse una soppressata oppure tagliarlo in verticale ottenendo degli “straccetti” simili, appunto, al kebab… ed ecco pronto il Kepurp!
Il polpo, una volta tagliato, potrà essere condito a piacere come si condisce il normale polpo all’insalata. Noi suggeriamo un cucchiaio di olio rigorosamente extravergine di oliva ed una spruzzata di succo di limone.
Buon appetito!
-
1 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II
-
2 Gusta la tradizione: i paccheri all’acquapazza
-
3 La squisita torta giffonese, i segreti di Sal De Riso per gli amanti delle nocciole
-
4 I raffioli alla cassata: la ricetta delle cassatine napoletane natalizie
-
5 Cocktail di gamberi: la ricetta di chef Cannavacciuolo per l’antipasto festivo
-
6 Il brodo di polpo: storia, ricetta e dove comprarlo a Napoli
-
7 Le cartellate: la ricetta degli amati dolci di Natale
-
8 Il Tronchetto di Natale, la ricetta e i trucchi per prepararlo in casa
-
9 Alla scoperta di Villa Lauro, l’immobile che ospitò nomi illustri a Posillipo
-
10 La cassata al forno, una versione campana per il dolce preso in prestito dalla Sicilia