Il comune di Napoli ha deciso di festeggiare in grande il prossimo Natale
Un albero interattivo, visibile da tutto il golfo, sarà allestito proprio sul Lungomare. L’imponente allestimento nascerà presso la Rotonda Diaz e avrà un ascensore che permetterà di salire ad un’altezza di 28 metri per rimirare le stelle su una terrazza a picco sul mare.
Il progetto denominato “N’Albero” porta la firma della società Italstage, selezionata dal Comune con un bando pubblico e domani sarà discusso in conferenza dei servizi per avere l’ok definitivo.
300 mila lampade a led, potenti telescopi posizionati in cima per osservare le costellazioni e più di 3000 piante verdi. L’inaugurazione è prevista ai primi di novembre. L’albero sarà aperto dalle 10 alle 24 e sarà l’attrazione principale delle luminarie di Natale.
Un albero da vivere dal mattino fino alla notte, con lezioni di yoga di un’ora dalle 8 di mattina per 3 volte a settimana sulla terrazza a 18 metri da terra. Ma sarà soprattutto un’opera dedicata alle famiglie. Sarà installata una “nuvola d’aria e d’acqua” in cui i bambini entreranno scalzi all’interno, “potranno carezzarla lievemente ed ascoltare la storia di un volo e di un vento leggero”, si legge nel progetto. Senza contare la presenza di una “befana volante” che farà cadere dall’alto fiocchi di neve e coriandoli di stelle. Intorno all’albero ruoteranno mostre, installazione per bambini, spettacoli di musica dal vivo. Infatti sono già in programma concerti con la partecipazione di cori gospel.
Al centro dell’albero sarà installato l’ascensore/ montacarichi per il trasporto di persone, con particolare attenzione ai portatori di handicap. Ci sarà anche una scala di salita e discesa per chi invece volesse provare il piacere di raggiungere l’altezza di 30 metri a piedi, dove ci sarà l’ultima terrazza panoramica. Altre due terrazze, di cui una coperta, saranno poste a 6 e 18 metri: la prima terrazza a 6 metri ospiterà un bar/ristorante, anche per aperitivi vista mare.
Fonte Repubblica
-
1 Mammina Pizzeria e Cucina Genuina apre a Milano
-
2 Parco Mascagna: partono i lavori per la riapertura!
-
3 Al Via la Bonifica della Baia Trentaremi
-
4 Nel rendering del progetto del porto ci sono anche i venditori abusivi!
-
5 Firmato l’accordo per la rinascita del Parco Marinella
-
6 Per la Bbc la Tav di Afragola è tra le più belle al Mondo
-
7 Nasce l’Accademia Partenopea del Baccalà
-
8 Paura nel Golfo: incendio sul Traghetto Caremar, evacuati passeggeri
-
9 Il Lungomare di Napoli cambia volto, lavori per 12 milioni di euro
-
10 L’ex “Birreria Peroni” rinasce: diventerà un centro polifunzionale!
Stupendo
Meraviglioso,grande.
Meraviglioso…..
Si si stupendo okk.. ma il comune di Napoli pensasse a cose più importanti..
Sarà l’occasione giusta per ritornare a Napoli
Stupendo era ora! !!
Bellissimo ma chi paga? Ricordo che ci sono molteplici opere incompiute strade dissestate e fra queste opere la bellissima galleria principe di napoli da 2 anni con lavori infiniti e come tale impraticabile!!!
Il comune di Napoli con de Magistris ha pensato bene questa attrazione per Napoli porterà molto soldi alla città verranno da fuori come succede con Salerno per le luminarie io sono d accordo perché è il primo passo per Napoli numero 1 quindi maggiore pubblicità maggiore visibilità e commercio incrementato!
è vero…però è anche vero che bisognerebbe investire nelle cose principali…le strade dissestate, canteri della metro interminabili che a seguito portano crollo e inagibilità negli edifici nei dintorni(scuole, chiese ecc) quindi anche si vuole incrementare il turismo(come è giusto che sia)bisognerebbe pensare prima alle cose principali….ti immagini vengono turisti per vedere questa meraviglia e trovano immondizia da ovunque, strade rotte, cantieri ovunque ecc cose che sul finire rendono una meraviglia in un disastro
Se non è una bufala è una grande iniziativa per città,sarà un’attrattiva per il turismo che alimenta l’economia
il sindaco si crede di stare al lunapark, invece di pensare ai miliardi di problemi che ci sono a Napoli..Purtroppo la colpa non e solo la sua,vivo da una vita a Napoli e non ho mai visto di eliminare il contrabbando, abusivismo e anarchia totale.Il lassismo dei dirigenti in tutti i settori l?indifferenza delle forze dell’ ordine innanzi ai problemi, ma che volete sperare? quando apriamo gli occhi e troppo tardi, qui ce anche un menefreghismo da parte del popolo solo bla bla ma niente di buono.
Ho letto che l’albero avrà costo zero per il comune grazie al fatto che ci sarà un biglietto d’ingresso . Il sindaco fa bene a pensare anche a queste cose!Bravo Dema, sarà una cosa bellissima specialmente per i bambini!
Queste iniziative portano turisti a Napoli e quindi soldi e in più ti danno un senso di serenità!
Si l’idea è sicuramente bella, ma non posso fare a meno di chiedermi…. Un mega albero di Natale a Napoli e lo deve fare una ditta di Perugia??? Perché qui a Napoli non ne abbiamo di ditte che potevano farlo?
State sempre a lamentarvi.Per una volta accogliamo con soddisfazione questa iniziativa. Arriveranno turisti e si sa portano soldi.Possibile che guardate sempre il lato nero della medaglia. E mangiatavell n’emozione.
Napoletana, che vive a Santa Monica (Los Angeles) . Avendo amici ospiti in viaggio di nozze, mi hanno parlato dell’N’ALBERO, icuriosita ed entusiasta , ho fatto la ricerca su google , e’ stata un emozione indescrivibile !!!!!!!! Come siamo fortunati nel poter dire di essere Napoletani ed avera la fortuna di vivere in una citta’ bella, no bellissima , piena di colori e sfaccetttature come la nostra Napoli